Le scritture di assestamento, epilogo, chiusura
Come rilevare ammortamenti, ratei e risconti, rimanenze, etc, e procedere con la "chiusura dei conti"
1 - Introduzione
A seconda della natura giuridica, della tipologia di attività esercitata, e delle dimensioni, la formazione del reddito di un contribuente titolare di partita IVA può avvenire in 4 modi diversi:
- Per competenza;
- Per cassa virtuale;
- Per cassa effettiva;
- In modo forfetario.
REDDITO PER COMPETENZA
Tutte le imprese in contabilità ordinaria determinano il reddito con il criterio di competenza, indipendentemente dalla manifestazione finanziaria dei ricavi maturati e dei costi sostenuti.
Pertanto, questi contribuenti dopo aver registrato tutti gli accadimenti aziendali dell'esercizio, devono procedere con la rilevazione di tutte le scritture di assestamento: ammortamenti, ratei e risconti, quota TFR, altri accantonamenti, etc.
I contribuenti in contabilità ordinaria devono altresì procedere alle:
- scritture epilogo al conto economico;
- scritture chiusura allo stato patrimoniale;
- scritture di riapertura dei conti patrimoniali per l'esercizio successivo.
REDDITO PER CASSA VIRTUALE
Dal 2017, tutti i contribuenti in regime di contabilità semplificata devono determinare il reddito con il criterio di cassa.
Tuttavia, i contribuenti che esercitano attività di impresa (quidi NON i professionisti) possono determinare il reddito senza registrare incassi e pagamenti, con la presunzione che tutte le fatture registrate siano state pagate/incassate.
Di fatto, il reddito viene determinato per competenza poiché viene calcolato come differenza tra i ricavi risultanti dalle fatture emesse, ed i costi risultanti dalle fatture ricevute.
Inoltre, questi contribuenti devono rilevare le quote di ammortamento e l'accantonamento al fondo TFR. Invece, non devono effetture gli altri assestamenti: rimanenze, ratei e risconti, altri accantonamenti, etc.
REDDITO PER CASSA EFFETTIVO
Questo regime si applica a TUTTI i professionisti, ed anche alle imprese in contabilità semplificate che preferiscono determinare il reddito con il criterio di cassa effettivo, anziché virtuale.
Il reddito viene determinato come differenza tra i ricavi incassati ei i costi pagati.
Tuttavia, si tratta di un criterio di cassa comunque spurio, poiché anche questi contribuenti devono rilevare le quote di ammortamento e l'accantonamento al fondo TFR.
REDDITO FORFETARIO
Tutti i contribuenti che rientrano nei limiti dimensionali stabiliti dalla legge, possono determinare il reddito in misura forfetaria, in base al principio di cassa.
Detto altrimenti, per questi soggetti, il reddito viene determinato applicando una percentuale all'ammontare dei ricavi incassati.
Pertanto, per questi contribuenti non occorre procedere ad alcuna scrittura di assestamento.
PRECISAZIONE
La trattazione fornita in questo capitolo non ha ovviamente la pretesa di spiegare in modo esaustivo né i criteri di formazione del reddito, né le scritture di assestamento, ma semplicemente di fonire un quadro di sintesi per introdurre i tutorial sulla registrazione di: ammortamenti, ratei e risconti, rimanenze, accantonamento al fondo TFR, etc...
2 - La rilevazione e la registrazione degli ammortamenti
In questo tutorial viene illustrato come rilevare l'ammortamento dei beni ammortizzabili, ed effettuare il travaso contabile degli ammortamenti calcolati.
Tutorial prepedeutici:
3 - La registrazione di ratei, risconti, fatture da emettere e da ricevere
In questo tutorial viene illustrato come rilevare ratei, risconti, fatture da emettere, fatture da ricevere.
Tutorial propedeutici:
3 - La registrazione delle rimanenze
I contribuenti in contabilità ordinaria devono procedere alla contabilizzazione delle rimanenze di magazzino.
4 - L'accantonamento al fondo TFR
I contribuenti che impiegano personale dipendente devono registrare l'accantonamento al fondo TFR.
5 - Altre scritture di assestamento
In questo tutorial, viene illustrato come caricare altre tipologie di scritture di assestamento per una contabilità ordinaria.
A titolo di esempio, viene mostrato come registrare l'accantonamento al fondo svalutazione crediti.
6 - Le scritture di epilogo, chiusura e riapertura
Nei programmi sviluppati in era mesozoica, ma molti dei quali ancora in circolazione, per effettuare il passaggio da un esercizio a quello successivo, occorre effettuare operazioni lunghe e macchinose, per non parlare dei problemi che si creano nel caso in cui si debba correggere una registrazione contabile di un esercizio "chiuso".
Con il software Blustring è tutto realmente automatizzato: le scritture di epilogo, chiusura, e riapertura vengono aggiornate in tempo reale, in background, ogni volta che viene caricata, modificata, o modificata una registrazione contabile.
7 - Stampe provvisorie e definitive
Uno dei MUST dei programmi di contabilità per trogloditi è la distinzione tra stampe provvisorie e definitive. Oggi, ciò NON ha più alcun senso, se non il generare bisogno di assistenza.