Redditi, IRAP, ISA
La modalità QUICK e la modalità ANALYTIC
ATTENZIONE: La procedura descritta in questo capitolo richiede l'installazione di Microsoft Excel 2016, o superiore. Open Office, e prodotti similari non sono compatibili.
1 - La compilazione in modalità RAPIDA (QUICK MODE)
La compilazione del modello in QUICK MODE
In questo tutorial viene illustrato come compilare il modello REDDITI in modello in modalità QUICK MODE.
Come detto in presentazione, è la modalità consigliata a chi desidera compilare la dichiarazione più velocemente, rinunciando alle dashboard di analisi.
Focus sulle simulazioni fiscali
Prima di procedere con la compilazione del modello desiderato, occorre simulare il quadro per il reddito di impresa, o di lavoro autonomo.
NOTA OPERATIVA: Nella generalità dei casi, le contabilità semplificate vengono gestite con il criterio di cassa VIRTUALE. Pertanto, nel modello REDDITI, il quadro RG verrà generato utilizzando il criterio di cassa virtuale. Qualora, in casi particolari, avessi deciso di gestire una semplificata con il criterio di cassa EFFETTIVO, ti basterà simulare il quadro RG per cassa e riportare i dati manualmente nel dichiarativo: si tratta di ricopiare pochi importi.
Le simulazioni in modalità interattiva
Le simulazioni fiscali possono essere effettuate anche in modalità interattiva.
Così, sarà più semplice verificare la formazione degli importi ripostati dalla simulazione.
La verifica del reddito per CASSA
Come verificare la formazione del reddito per cassa. Tutorial correlati:
2 - La compilazione in modalità ANALITICA (ANALYTIC MODE)
Come utilizzare la modalità ANALITICA
In questo tutorial, viene illustrato come utilizzare la procedura REDDITI in modalità ANALITICA.
Attenzione ai filtri!
In questo tutorial, viene fornito un focus sull’utilizzo dei filtri. Infatti, ogni volta che applichiamo un filtro, dobbiamo poi anche ricordarci di rimuoverlo (a meno che NON desideriamo tenerlo applicato). Diversamente, la compilazione dei quadri terrà conto del filtro applicato.
Correzioni ed aggiornamento
Nell'ipotesi di agganci mancanti, o errati, possiamo correggere il problema e generare un nuovo modello, oppure aggiornare il modello già prodotto. In questo tutorial, viene spiegato come aggiornare il modello già prodotto.
Focus sul quadro RF
Per il quadro RF, è assolutamente normale che vi siano conti movimentati non agganciati. Infatti, per la compilazione del quadro RF, assumono rilevanza solamente i costi indeducibili, o parzialmente deducibili (variazioni).
Focus sul reddito per cassa
In questo tutorial, viene fornito un focus per i contribuenti che determinano il reddito con il principio di cassa.
3 - Istruzioni valide per entrambe le modalità di compilazione (QUICK & ANALYTIC)
La compilazione dei QUADRI PERSONALI
Per le persone fisiche, è possibile compilare automaticamente i quadri personali (FA, RA, RB, RP).
L'importazione dei quadri RA RB FA dalla dichiarazione dell'anno precedente
In alternativa, se anche l'anno precedente hai utilizzato Blustring per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi, puoi importare i quadri personali (FA, RA, RB), dalla bozza della dichiarazione dell'esercizio precedente.
La compilazione del quadro RR
In questo tutorial, invece, viene fornito un focus sulla compilazione del quadro RR per artigiani e commercianti.
La visualizzazione del quadro RN e la creazione del file telematico definitivo.
Una volta verificati i quadri elaborati, per elaborare il quadro RN e generare il file telematico da trasmettere all'Agenzia delle Entrate, basta effettuare il riporto dei quadri elaborati nel software ministeriale.
Perché i software SOGEI
Perché i software Sogei? Eccone illustrati i VANTAGGI!
Il profilo utente nei software SOGEI
I software Sogei possono essere utilizzazi sia dal Commercialista. per compilare le dichiarazioni in qualità di intermediario abilitato, che dal contribuente stesso.
Il salvataggio del modello
Con la procedura redditi, è possibile salvare il lavoro fatto, sospenderlo, e riprenderlo in un momento successivo. Cliccando sul comando salva, il modello visualizzato viene salvato nel disco fisso.
4 - La compilazione degli ISA (per entrambe le modalità)
In questo tutorial, viene spiegato come procedere per la compilazione degli ISA, da allegare alla dichiarazione dei redditi.
5 - La rateizzazione di imposte e contributi (per entrambe le modalità)
Dopo aver elaborato il file telematico, possiamo procedere con la predisposizione delle deleghe di pagamento.
La procedura illustrata nel tutorial precedente può essere utilizzata immediatamente dopo la generazione del file telematico, oppure, in un momento successivo, a patto di aver SALVATO il modello Redditi.
Nel caso in cui il modello Redditi NON fosse stato salvato, è comunque possibile utilizzare la procedura in un secondo momento. In questa circostanza, sarà sufficiente visualizzare un modello "vergine" ed eseguire la procedura.
La procedura illustrata in questo tutorial è altresì utilizzabile nel caso in cui il modello Redditi fosse stato elaborato antecedentemente alla pubblicazione della nuova procedura per la rateazione delle imposte.
Per impostazione predefinita, gli acconti INPS vengono calcolati utilizzando gli importi prelevati dal file telematico della dichiarazione. Pertanto, il calcolo viene effettuato sulla base delle aliquote utilizzate per il saldo. Tuttavia, è possibile effettuare il ricalcolo degli acconti INPS, sulla base delle aliquote in vigore per l'anno corrente.
In caso di necessità, è possibile impostare manualmente la base di calcolo degli acconti INPS, così come per tutti gli altri acconti.
In caso di saldi a credito, è possibile portarli in compensazione orizzontale in F24.
Le rettifiche fiscali extracontabili
Nella generalità dei casi, i costi sostenuti possono essere:
- Deducibili integralmente;
- Deducibili parzialmente, applicando una percentuale all'ammontare del costo sostenuto.
Purtroppo, però, non sempre è così semplice determinare la deducibilità di un costo. Infatti, vi sono dei casi particolari che richiedono un calcolo ben più complesso: si pensi, ad esempio, alle spese di manutenzione, o alle spese di rappresentanza. In tutti i casi in cui, per la determinazione della deducibilità di un costo, si rende necessario ad un calcolo che vada oltre l'applicazione di una semplice percentuale all'ammontare del costo sostenuto, si ricorre alle rettifiche fiscali extracontabili.
Focus sulle rettifiche fiscali extracontabili
Approfondimenti sulla gestione delle rettifiche fiscali extracontabili.
Le spese di manutenzione
Le spese di rappresentanza
I compensi deducibili per cassa
Il super ammortamento
Le plusvalenze
La gestione manuale delle rettifiche extracontabili