La dichiarazione IVA
La compilazione della dichiarazione IVA
ATTENZIONE: La procedura descritta in questo capitolo richiede l'installazione di Microsoft Excel 2016, o superiore. Open Office, e prodotti similari non sono compatibili.
La compilazione della dichiarazione IVA
Con la release 01/02/2020, la procedura per la dichiarazione IVA viene completamente rinnovata.
Ora, la compilazione della dichiarazione è molto più semplice ed intuitiva. Infatti, basta un click per elaborare il modello, in cui verranno riportati tutti i dati prelevabili dalla contabilità, compilando i quadri: VE, VF, VJ, VT, VH, VL.
La creazione del file telematico
Per generare il file telematico DEFINITIVO, cioè il file telematico da trasmettere all'Agenzia delle Entrate, occorre acquisire il file generato dalla procedura di Blustring nel software IVA Sogei.
Dopo aver confermato i quadri presenti, verrà generato il file telematico trasmissibile tramite Entratel, o Fisconline.
Focus sulla gestione di contabilità separate
In presenza di contabilità separate, occorre compilare un modulo per ogni codice attività. Vediamo come fare.
Focus sulla ventilazione dei corrispettivi
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza di corrispettivi da ventilare.
Ricordiamo che in fase di registrazione contabile, i corrispettivi devono essere stati caricati con il codice IVA: CODAVE (corrispettivi da ventilare). Ovviamente, in fase di registrazione contabile, l'aliquota IVA risultava pari a 0 poiché non poteva essere nota la percentuale da applicare per lo scorporo.
In questo tutorial, viene esaminata una casistica piuttosto particolare: la ventilazione "selettiva".
Detto altrimenti, vediamo come calcolare la ventilazione dei corrispettivi, considerando SOLO gli acquisti destinati alla rivendita registrati in un determinato sezionale IVA.
Focus sul prorata
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza del prorata.
Focus sul regime IVA del margine
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza di operazioni assoggettate al regime del margine analitico.
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza di operazioni assoggettate al regime del margine globale.
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza di operazioni assoggettate al regime del margine forfetario.
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza di operazioni assoggettare ai diversi regimi del margine: analitico, globale, forfetario.
Focus sulla detrazione forfetaria per prodotti agricoli
In questo tutorial, vediamo come procedere con la compilazione della dichiarazione IVA in presenza di operazioni assoggettate al regime della detrazione forfetaria per prodotti agricoli.
Più semplicità, ma maggior controllo
Dalla sezione VERIFICHE, puoi effettuare una vasta gamma di interrogazioni. Così, hai il pieno controllo su ciò che viene riportato nel modello.
