Certificazione Unica (CU) e 770
La compilazione della CU e del modello 770
La compilazione della CU
Con la release 07/02/2020, la procedura per Certificazione Unica viene completamente rinnovata.
Ora, la compilazione della dichiarazione è molto più semplice ed intuitiva. Infatti, basta un click per elaborare il modello.
La creazione del file telematico
Per la generazione del file telematico, sono previste 3 alternative:
- Generazione del file telematico trasmissibile direttamente tramite Entratel, o Fisconline;
- Generazione del file telematico da finalizzare con il software Sogei;
- Generazione del file telematico da finalizzare con qualunque software commerciale, in grado di acquisire i date da file telematico.
In questo tutorial, viene illustrata la soluzione più gettonata: la finalizzazione del file telematico con il software Sogei.
In alternativa a quanto illustrato dal tutorial precedente, è possibile generare il file telematico da trasmettere direttamente tramite Entratel, o Fisconline.
Presupposti per la compilazione della CU
Per la corretta compilazione della CU, è necessario che i fornitori da riepilogare nella comunicazione vengano "riconosciuti" come percipienti.
Normalmente, i percipienti emettono fattura al momento del pagamento. Pertanto, per impostazione predefinita, il software considera come anno di riferimento per la CU l'esercizio di emissione della fattura.
Tuttavia, può capitare che la fattura venga pagata l'esecizio successivo. Questo tutorial speiga come "gestire" l'esercizio di riferimento ai fini della CU.
Come registrare una prestazione occasionale in contabilità ordinaria, facendo sì che il compenso contabilizzato venga riepilogato dalla CU.
La compilazione del modello 770
Per compilare il modello 770, occorre selezionare la gestione FISCALI e seguire le istruzioni fornite dal tutorial.
Più semplicità, ma maggior controllo
Dalla sezione VERIFICHE, puoi effettuare una vasta gamma di interrogazioni. Così, hai il pieno controllo su ciò che viene riportato nel modello.
