Beni ammortizzabili
La gestione dei beni ammortizzabili
L'acquisto di beni ammortizzabili
Per registrare l'acquisto di un bene ammortizzabile, occorre movimentare un conto di contropartita patrimoniale, nella cui scheda anagrafica risulti attivato il flag CONTO CESPITI. Poi, occorrerà caricare le informazioni richieste dalla sezione CESPITI.
Il tutorial spiega anche come registrare le spese incrementative e le fatture coprovani l'acquisto di due (o più) beni ammortizzabili.
Il tutorial precedente spiega come rilevare l'acquisto di un beni ammortizzabili acquistati con fattura.
In questo tutorial, invece, viene spiegato come rilevare l'acquisto di beni ammortizzabili da privati, e quindi, SENZA fattura.
Il caricamento dei cespiti pregressi
Se dobbiamo gestire una contabilità precedentemente tenuta con un altro software, allora dobbiamo caricare le anagrafiche dei beni ammortizzabili, specificando per ciascuno, il costo storico ed il fondo ammortamento fino ad oggi accantonato.
Ammortamento
Come calcolare l'ammortamento annuale ed effettuare il "travaso" in contabilità.
La gestione dei beni < 516,46€
Come noto, i beni ammortizzabili di valore inferiore ai 516,46€ possono essere ammortizzati INTEGRALMENTE in un unico esercizio.
Il tutorial spiega come rilevare l'acquisto di questi beni ed effettuare l'ammortamento integrale.
Migliorie su beni di terzi
Chi possiede beni strumentali in leasing, locazione, o comodato, potrebbe aver sostenuto spese incrementative per questi beni (migliorie su beni di terzi).
Il tutorial illustra come rilevare questi costi e come ammortizzarli.
Il riscatto di un bene in leasing
Come rilevare il riscatto di un bene in leasing.
La dismissione
Come registrare la cessione di un bene ammortizzabile, rilevando automaticamente il risultato di cessione.
La rilevazione della vendita PARZIALE di un caspite "composto".
Questo tutorial completa i precedenti con una precisazione: illustra come rilevare la vendita di un bene ammortizzabile SENZA modificare il volume d'affari.