La registrazione dei corrispettivi
Come registrare i corrispettivi giornalieri
1 - Introduzione
La registrazione dei corrispettivi giornalieri può essere effettuata manualmente, oppure in modo automatico, scaricandoli dal portale FATTURE E CORRISPETTIVI.
2 - La registrazione manuale
La registrazione manuale è semplice e veloce: in corrispondenza di ogni data, basta digitare il totale giornaliero incassato.
3 - La registrazione automatica
Come operazione preliminare, occore effettuare il download dei corrispettivi da registrare.
Dal portale dell'Agenzia delle Entrate, è possibile scaricare un file .ZIP contente tutti i corrispettivi giornalieri di un determinato periodo.
Dopo aver scaricato il file .ZIP contenente i files XML da registrare, sarà possibile procedere con la contabilizzazione automatica dei corrispettivi.
NOTA OPERATIVA: per la procedura illustrata, è necessario aver installato Microsoft Excel 2016, o superiore.
Come registrare automaticamente i corrispettivi, imputandoli a diversi centri di costo.
4 - Attenzione all'antivirus!
L'estrazione del file .ZIP potrebbe non andare a buon fine a causa dell'antivirus che blocca l'operazione, ritenendola (erroneamente) pericolosa.
In questa ipotesi, problemi 0: basta estrarre manualmente il file .ZIP nella cartella: C:\Importami\Corrispettivi.
5 - La registrazione di corrispettivi da ventilare
I corrispettivi da ventilare vanno registrati con il codice IVA CODAVE (corrispettivi da ventilare). Lo scorporo dell'IVA sarà effettuato in sede di liquidazione IVA periodica, in base alla composizione degli acquisti.